vai
al contenuto
|
Lo stile dello scrivere
Nel presentare i contenuti e le informazioni sul sito Web ricordatevi
di adottare uno stile piano e conciso che permetta una lettura rapida,
a “scansione” del testo.
L’utente di un sito Web museale è il “cittadino”,
il linguaggio perciò dovrà corrispondere alle esigenze
estremamente variabili che dipendono dal profilo e dalle aspirazioni
di crescita culturale dell’utenza.
Particolare attenzione verrà data a quella fascia di utenti
che proviene dal mondo scolastico: la realizzazione di contenuti
didattici verrà coordinata con i programmi di studio delle
diverse fasce d’età.
Bisogna inoltre tenere conto delle esigenze dell’utenza cosiddetta “debole” o “disabile” cercando
di sfruttare al meglio le possibilità che offre il Web.
Nel caso in cui si decida di pubblicare degli approfondimenti e
dei servizi informativi per un pubblico specialistico, adottando
perciò l’uso di termini scientifici, predisponete strumenti
utili alla comprensione dei testi, come glossari o altri apparati
didattici.
Concepite i contenuti in maniera stratigrafica, utilizzando le possibilità offerte
dall’ipertesto.
Ecco alcune regole di base per scrivere sul Web:
- adottare uno stile chiaro e conciso che renda la pagina leggibile
come una mappa, costruire percorsi chiari, attraverso una struttura
a paragrafi ben precisa: titoli, sottotitoli, testi brevi, spazi
bianchi, indici;
- adottare una presentazione (layout) coerente in tutto
il sito, come ad esempio l’uso dei titoli (h1, h2, h3) per
indicare i paragrafi rispettando la loro sequenza gerarchica in
ciascuna pagina;
- fare attenzione all’uso del grassetto, delle maiuscole,
della punteggiatura o degli spazi per enfatizzare il testo;
- adottare l'ordine della "piramide invertita" nella
proposizione dei contenuti, ovvero presentare prima la “sintesi” per
scendere via via verso maggiori dettagli;
- usare l'ipertesto per "stratificare" le informazioni
su più livelli;
- scrivere periodi semplici e brevi e comporre testi lunghi la
metà di quelli concepiti per la carta;
- evitare se possibile l’uso dello scrolling; quando necessario
i titoli dei contenuti devono trovarsi tutti al principio della
pagina;
- fare attenzione alla punteggiatura che in taluni casi potrebbe
essere letta in maniera errata dagli screen readers, per esempio
il trattino viene letto come segno meno.
Per approfondire:
- Il
mestiere di scrivere: scrivere per il Web; Web writing secondo
Nielsen
http://www.mestierediscrivere.com/testi/webwriting.htm
- Web
writing that works
http://www.webwritingthatworks.com/BGuide.htm
- Guida
Web Writing
http://www.html.it/webwriting/
- Contenuti:
chiarezza linguistica dei testi
http://www.html.it/accessibilita/accessibilita_06.htm
- D. Dell’Aquila.Web
writing: scrivere per il Web
http://www.immaginaria.net/risorsa.php/id/11
- Riccardo Ridi, Citare Internet: tradizioni da confermare e miti da sfatare, "Bollettino AIB", 46 (2006), n. 3
http://www.aib.it/aib/boll/2006/0603247.htm
- Jacon Nielsen.Writing
for the Web
http://www.sun.com/980713/webwriting/
- Jakob Nielsen.
Be Succinct! (Writing for the Web).
Alertbox for March 15, 1997
http://www.useit.com/alertbox/9703b.html
- Jakob Nielsen. Microcontent:
How to Write Headlines, Page Titles, and Subject Lines.
Alertbox for September 6, 1998
http://www.useit.com/alertbox/980906.html
- Jakob Nielsen. Using
Link Titles to Help Users Predict Where They Are Going.
Alertbox for January 11, 1998
http://www.useit.com/alertbox/980111.html
- Jakob Nielsen.
Top Ten Web Design Mistakes of 2005. Alertbox for October 3, 2005
http://www.useit.com/alertbox/designmistakes.html
- Macquarie University Library, Citation and Style Guides
http://www.lib.mq.edu.au/readyref/cites.html
- Questione di leggibilità
http://www2.comune.venezia.it/letturagevolata/pagina.asp?idmenu=223
Protezione dati personali
|