![]() |
Museo&WebKit di progettazione di un sito di qualità per un museo medio-piccolo |
![]() |
vai
al contenuto
|
(WAI) Web Accessibility InitiativeRecita il Manuale per la qualità dei siti Web pubblici, culturali, paragrafo 2.2.3: Per raggiungere l’accessibilità dei contenuti di un sito Web, si fa costantemente riferimento alle Linee guida definite nell’ambito dell’iniziativa WAI. Il WAI tratta dell’accessibilità del Web in senso lato e cioè non solo dei contenuti ma anche degli strumenti con i quali realizzare le pagine Web, dei browser e più in generale delle tecnologie per l’accesso al Web. Per l’accessibilità dei contenuti, sono di particolare importanza le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) versione 1.0, pubblicate il 5 maggio 1999. Si tratta di 14 linee guida, in ciascuna delle quali sono presentati scenari tipici che possono creare una difficoltà per utenti con disabilità. In ogni linea guida è definito un certo numero di punti di controllo (checkpoint) che spiega in che modo la specifica linea guida è applicabile nello sviluppo dei contenuti. Le linee guida introducono il concetto di priorità e il conseguente concetto di conformità. Entrambi i concetti sono così spiegati nelle WCAG: «A ciascun punto di controllo è stato assegnato dal Gruppo di Lavoro un livello di priorità basato sull’impatto che tale punto possiede sull’accessibilità. Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Il rispetto di quanto indicato nei vari punti di controllo porta al concetto di conformità: Livello di conformità “A”: Livello di conformità “Doppia-A”: Livello di conformità “Tripla-A”: Nel Repertorio 2 del Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali è riportata la Lista dei punti di controllo delle WCAG 1.0, nella quale i punti di controllo sono raggruppati per priorità e per tipologia di elementi che possono essere presenti in una pagina Web. La lista è utile, innanzi tutto, in fase di progettazione delle pagine perché consente di identificare quali ostacoli e barriere all’accesso possono presentare le varie funzionalità che si intendono utilizzare nella realizzazione. La lista, inoltre, va utilizzata per valutare il livello di conformità raggiunto nella realizzazione della pagina. Per la valutazione dell’accessibilità dei contenuti di un sito Web, oltre alla lista, sono utili gli strumenti di valutazione disponibili sul mercato. Va ricordato che questi strumenti automatici non bastano mai da soli a garantire la conformità al livello di accessibilità richiesto. Molte linee guida, infatti, richiedono valutazioni soggettive che nessuno strumento automatico è in grado di fornire. Altra Documentazione Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0
|
|
© Progetto
Minerva 2004-07, ultima revisione 2009-03-23, a cura del WP5, Commissione
di studio per la creazione di un prototipo di sito web culturale
pubblico. |