|
Minerva
project newsletter
Dicembre
2003, n. 5
a cura della Redazione
di Minerva
Questo è
il quinto numero della Newsletter di Minerva. Ti ringraziamo fin
d'ora per l'attenzione che vorrai prestarci. Potrai inviarci eventuali
suggerimenti scrivendo all'indirizzo di posta elettronica [email protected].
Se non desideri
ricevere pił la Newsletter di Minerva, cancellati
qui.
Minerva
homepage
Notizie
Indice
In primo piano
- È
disponibile in linea la versione definitiva della Carta di
Parma, approvata dal Gruppo dei rappresentanti nazionali per
la digitalizzazione nel corso della Conferenza europea di Minerva,
lo scorso 19 novembre.
Si tratta di un documento strategico i cui contenuti possono essere
riassunti in dieci punti: 1) Uso intelligente di Internet; 2)
Accessibilità; 3) Qualità; 4) Proprietà intellettuale
e privacy; 5) Interoperabilità e standard; 6) Inventari
e multilinguismo; 7) Benchmarking; 8) Relazioni con istituzioni
europee e internazionali; 9) Allargamento e cooperazione; 10)
Prospettive future.
La presidenza italiana, attraverso il suo Rappresentante nazionale,
ha presentato questo lavoro collettivo al CAC, Comitato per gli
Affari Culturali del Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea,
lo scorso 27 ottobre. Il documento è poi stato presentato
al Consiglio formale dei Ministri della Cultura lo scorso 24 novembre
2003.
http://www.minervaeurope.org/structure/nrg/documents/charterparma031119final-i.htm
- Sono in linea
i Principi per la qualità di un sito Web culturale,
bozza presentata in occasione della Conferenza europea di Minerva
dal Gruppo di lavoro di Minerva WP5 - Identification of user needs,
content and quality framework for common access points. Si tratta
di un decalogo per sviluppatori di siti Web culturali.
http://www.minervaeurope.org/structure/workinggroups/userneeds/documents/cwqp-i.htm
- È
in linea il documento conclusivo sottoscritto dal Gruppo dei rappresentanti
nazionali al termine della loro riunione del 19 novembre.
http://www.minervaeurope.org/structure/nrg/documents/parma031119.htm
- Minerva sta
procedendo inoltre alla messa in linea delle relazioni presentate
alla Conferenza europea di Minerva "Qualità dei siti
Web per la cultura", tenuta a Parma il 20 e 21 novembre.
http://www.minervaeurope.org/events/parma/parmaprogramme-i.htm
Eventi
- Il 10 e
11 dicembre Minerva ha partecipato con una delegazione di suoi
esperti al "Seminario nazionale italo-israeliano sull'accesso
digitale al patrimonio scientifico e culturale", tenuto a
Gerusalemme, nell'ambito dell'Accordo di cooperazione tra Italia
e Israele sulla cooperazione industriale, scientifica e tecnologica.
Il seminario era organizzato dall'Ambasciata italiana in Israele,
dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dal Ministero
per gli Affari Esteri, dal Ministero per le Scienze e la Tecnologia
Israeliano, dalla Agenzia Ebraica per Israele e.Jewish.info, in
collaborazione con il Progetto Minerva.
Hanno partecipato al seminario esperti provenienti da università,
ministeri, archivi, biblioteche e musei.
Programma e presentazioni sono disponibili al seguente indirizzo:
http://www.ejewish.info/reka/bi/default.html
Legislazione
- Approvata
al Senato la legge Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti
disabili agli strumenti informatici.
Obiettivo della legge è favorire l'accesso dei disabili
agli strumenti informatici, evitando che le nuove tecnologie determinino
forme di emarginazione e promuovendo l'uso delle medesime come
fattore abilitante e di superamento delle disabilità e
delle esclusioni.
Comunicazione ufficiale e testo della legge:
http://www.innovazione.gov.it/ita/comunicati/2003_12_17.shtml
Segreteria Progetto
Minerva
Ministero per i Beni e le Attivitą Culturali Via del Collegio
Romano, 27 00186 Roma, Italy
Tel. 06 67232494, fax 06 67232499
[email protected]
|
|
|